“L’attimo decisivo” è un progetto della campagna “Io non rischio” rivolto alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie che mira ad accrescere la consapevolezza sui rischi cui siamo tutti esposti.
Questo secondo numero del fumetto si inserisce negli obiettivi del Piano di comunicazione alla popolazione approvato dalla DGR della Regione Campania n. 679/2023 e previsto dal Decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, un provvedimento che stabilisce le attività di protezione civile da realizzare per ridurre il rischio connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei.
Il progetto è stato promosso dal Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Hanno lavorato a questo numero il Dipartimento della Protezione Civile, la Regione Campania, l’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia con il contributo di vari professionisti del mondo della comunicazione e della narrazione.
In questa nuova storia Samira, Carlo, Katja e Paolo sono coinvolti in un’avvincente avventura ai Campi Flegrei, che consente loro di conoscere la natura vulcanica dell’area, il fenomeno del bradisismo, le eruzioni del passato, il rischio presente, il piano di protezione civile e le misure di prevenzione da adottare.
Costituiscono parte integrante del progetto anche sei brevi videolezioni relative alle tematiche affrontate, tenute da esperti del Dipartimento della Protezione Civile e dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,che possono costituire un valido supporto per i docenti che accompagneranno in classe i ragazzi nella lettura del fumetto, insieme ad una sintetica sitografia utile per approfondire il fenomeno bradisismico e l’area dei Campi Flegrei.
L’attimo decisivo – La virgola
Riccardo Rita - Dipartimento della Protezione Civile
L’area vulcanica dei Campi Flegrei
Mauro Di Vito - INGV Osservatorio Vesuviano Civile
Il bradisismo
Stefano Ciolli - Dipartimento della Protezione
Civile
La risposta di protezione civile al bradisismo
Elena Speranza - Dipartimento della Protezione
Civile
Il piano nazionale per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei
Antonella Scalzo - Dipartimento della Protezione Civile
Buone pratiche di protezione civile per i Campi Flegrei
Elena Lombardo - – Dipartimento della Protezione Civile
«Io non rischio – buone pratiche di protezione civile» (iononrischio.gov.it) è una campagna di comunicazione pubblica promossa dal Dipartimento della protezione civile, basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni, che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione, 365 giorni l'anno.
La struttura della Presidenza del Consiglio dei Ministri che svolge compiti di indirizzo, promozione e coordinamento del Servizio Nazionale della Protezione Civile
La campagna nazionale di comunicazione sulle buone pratiche di protezione civile promossa dal Dipartimento della Protezione Civile, Anpas, Ingv, ReLUIS e Fondazione CIMA
Segui le avventure di Carlo, Katja, Paolo e Samira e scopri anche tu come ridurre il potere dell’Equazione del rischio
Le informazioni sul vulcano, la sua storia eruttiva, lo stato di allerta e le attività di monitoraggio messe in campo dalla protezione civile
Gli approfondimenti sullo scenario di intervento, le zone rossa e gialla, il piano di trasferimento e gemellaggi e la normativa di riferimento
Contiene informazioni dettagliate sul fenomeno, il monitoraggio, le attività della protezione civile, le norme di comportamento e una linea del tempo dedicata alla recente crisi bradisismica
Contiene informazioni dettagliate sul fenomeno, il monitoraggio, le attività della protezione civile, le norme di comportamento e una linea del tempo dedicata alla recente crisi bradisismica
Informazioni sullo stato dei Campi Flegrei e sulle attività di sorveglianza dell’area
Cosa è importante sapere sull’area flegrea, cosa fare per ridurre gli effetti del bradisismo e quali azioni adottare in caso di attività vulcanica